MURO A 30 ANNI DALLA CADUTA

LA “NUOVA EPOCA” DELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO

Fabrizio Poggi  (*)
Per una bizzarra parziale coincidenza, l'anniversario della nascita del primo Stato socialista e quello dell'atto iconoclastico per eccellenza che da 30 anni raffigura la “fine del comunismo”, quasi si toccano. Il 7 novembre 1917, operai, soldati e marinai davano l'assalto al Palazzo d'Inverno; il 9 novembre 1989, al capitale si spalancavano definitivamente le porte del mercato esteuropeo e l'abbattimento del muro di Berlino doveva simboleggiare la vittoria irreversibile “della democrazia sulla dittatura e il totalitarismo” che, come ci è stato rivelato nell'anno di grazia 2019, “per mezzo secolo” hanno privato “della libertà, della sovranità, della dignità, dei diritti umani e dello sviluppo socioeconomico... altri paesi europei”.
Dopo il 9 novembre 1989, con la fine dell'URSS decretata a tavolino di lì a due anni, il circuito aperto nel 1917 si sarebbe richiuso. Essendo il mercato, per definizione, libero, il suo trionfo deve per forza significare, ancora per assunto, la vittoria della libertà sulle tenebre dell'illibertà. Il 9 novembre 1989 doveva saldare insieme i due mondi – quello del “controllo totalitario sull'uomo” da parte dello Stato, da un lato, e quello dell'intraprendenza individuale, della personalità gioiosamente estrinsecantesi, dall'altro – rimasti pericolosamente lontani fin dal 7 novembre 1917.

Non tutto sembra essere andato come volevasi: il “trionfo del mercato” non ha bisogno di troppi commenti, se si pensa anche soltanto alle decine di migliaia di morti sul lavoro, ai milioni di disoccupati, ai senza casa, senza assistenze ecc. Sul piano “ideologico”, poi, il capitale si sente obbligato non solo a stabilire per decreto la “superiorità della democrazia”, ma persino a mettere sullo stesso piano comunismo e nazismo: segno che il comunismo, come ha scritto "nuova unità" sul n.5, fa ancora paura e, nel tentativo di esorcizzarlo, lo si dipinge alla stregua delle infamie hitleriane.
Non è certo a beneficio dei reazionari, comunque agghindati da leghisti, fascisti o “democratici”, che ribadiamo l'attualità delle parole di Lenin, che il “regime sovietico significa massima democrazia per gli operai e i contadini e, al tempo stesso, rottura con la democrazia borghese e comparsa di un nuovo tipo di democrazia di importanza storica mondiale, e precisamente della democrazia proletaria o dittatura del proletariato”.
E dunque, il 9 novembre 1989 veniva abbattuto “il Muro” per eccellenza: si sanciva la fine della Repubblica Democratica Tedesca, sorta nel 1949, in contrapposizione a quella Repubblica federale tedesca, riarmata dalla NATO quale centro dell'anticomunismo e della penetrazione ideologica, politica e finanziaria occidentale nell'est delle democrazie popolari.
Dopo quarant'anni di vita, la DDR subiva la sorte comune ai Paesi dell'Europa orientale e, così come prima veniva definita la “vetrina del campo socialista”, così, dopo il 1989, veniva deputata a simboleggiare la “disfatta irrimediabile” di quel campo. Il trionfo della libertà, dunque! Se le crepe scolpite dall'anticomunismo di Solidarność in Polonia, nel 1980, sembravano esser state rattoppate alla bell'e meglio, con le cricche revisioniste apparentemente sorde al campanello d'allarme; se a Timișoara, l'aggressione occidentale avrebbe mostrato tutto l'abominio di cui è capace (e che avrebbe poi ripetuto in Jugoslavia e aggravato oggi in Ucraina), è però l'assalto finale alla DDR che simboleggia ancor oggi, per i “democratici”, la chiusura, secondo loro definitiva, del circuito aperto nel 1917.


“Grandi valori di civiltà”

"Il giorno più bello per l'Europa. Addio muro di Berlino”, titolava a sette colonne l'Unità dell'11 novembre 1989, esultando per “uno di quei momenti che segnano e cambiano la storia di una nazione. In questo caso è qualcosa di più, è la storia di un continente... mai, come in questo momento, il rapido e tumultuoso rivolgimento politico dell'Est sta aiutando tutti noi in Occidente a riscoprire i grandi valori di civiltà”, così a lungo soffocati, come ci ricorda oggi il parlamento europeo!
Proclamata il 7 ottobre 1949, la nascita della DDR era stata la risposta alla decisione USA sulla creazione della RFT nelle zone di occupazione americana, britannica e francese, mentre l'URSS si era opposta alla divisione del paese. Dopo i primi due Volkskongress  nel 1947 e '48, in cui si chiede anche un referendum sull'unità tedesca, il III Volkskongress pubblica un manifesto al popolo tedesco, che auspica una “Costituzione per la Germania intera”.
Ma la Repubblica Democratica Tedesca non c'è più. Lo scorso 5 ottobre, il politologo Ekkehard Lieberam, ricordava su Die junge Welt le manifestazioni che, ancora poco dopo la caduta del muro, si ripetevano a difesa della DDR, pur se, afferma, “si trattava di tardive azioni di retroguardia” e finivano per essere, “come aveva scritto Marx nel dicembre 1848, quella “mezza rivoluzione" cui doveva seguire la controrivoluzione". A dicembre '89 veniva eliminato il ruolo guida del partito alla Volkskammer, sancito dalla Costituzione; a febbraio 1990 l'URSS si ritirava dal Paese: “il resto era inevitabile”, dice Lieberam.


Il tradimento di Gorbačëv

Appena pochi giorni prima della fine, a inizio novembre 1989, l'allora Presidente del Consiglio di Stato della DDR, Egon Krenz, si era incontrato a Mosca con Mikhail Gorbačëv. In un capitolo del suo libro “Noi e i russi”, Krenz racconta di come Gorbačëv lo avesse ricevuto non al Cremlino, ma nella sede del Comitato Centrale, a “sottolineare che ci incontravamo come segretari generali dei partiti guida nei nostri paesi. La leadership della classe operaia e il suo partito marxista-leninista erano ancora un principio costituzionale sia nella DDR che nell'Unione Sovietica”. Si vociferava che Mosca lavorasse per l'unità tedesca, ma alla domanda diretta di Krenz, Gorbačëv lo informò su un colloquio di Alexandr Jakovlev (l'ideologo della perestrojka) con Zbigniew Brzezinski: l'americano aveva detto che era inconcepibile una riunificazione dei due Stati tedeschi.
In un'intervista a Georgij Zotov, pubblicata il 19 settembre su Argumenty i Fakty, Krenz dice chiaro e tondo: “ci ha traditi Gorbačëv”. Alla domanda di Zotov: “Nel 30° anniversario delle manifestazioni a Berlino che portarono alla caduta di Erich Honecker e alla fine della DDR, la Germania orientale avrebbe potuto essere conservata?”, la risposta è netta: “Purtroppo no. La DDR non avrebbe potuto sussistere senza l'URSS, né economicamente né politicamente. Alla fine della Seconda guerra mondiale, l'URSS vedeva la Germania come un unico paese e non intendeva lacerarla a metà. Ma ci furono le liti con gli alleati, fu creata la NATO, e alla fine andò in un altro modo”.
Alla domanda: “si può  affermare che Gorbačëv abbia tradito la DDR?”, Krenz risponde: "Mi sono fidato di Gorbačëv troppo a lungo. Due settimane dopo il nostro incontro del 1° novembre 1989, alle nostre spalle, chiedeva all'Occidente quanto fosse disposto a pagare perché l'URSS accettasse l'unità tedesca. Mi dica: è amicizia o tradimento? Sì, la DDR è stata tradita”.
“Ho parlato con molti tedeschi dell'est e vedo delusione” dice Zotov; “tutti nutrivano forti speranze che dopo l'unificazione sarebbe arrivato il paradiso. Ma, di recente ho visitato l'ex Karl-Marx-Stadt, ora Chemnitz: l'industria della DDR è stata liquidata; fabbriche completamente abbandonate. Disoccupazione; molti se ne sono andati a ovest”.


La Germania “unita”

A proposito dell'enorme divario tuttora esistente tra est e ovest, nel marzo scorso Markus Drescher scriveva su Neues Deutschland che è sufficiente prendere un qualsiasi villaggio di Meclemburgo o Pomerania Anteriore: secondo le “coordinate di disuguaglianza”, essi riuniscono tutti i fattori negativi: come campagna, sono messi peggio delle città, trovandosi a nord stanno peggio che al sud e, stando a est... I tedeschi dell'ovest non amano la parola “annessione”; sta di fatto che, ancora nel 2016, 464 delle 500 top-aziende tedesche avessero la sede centrale a ovest. In Sassonia, due abitanti su tre si vedono, in quanto cittadini dell'ex DDR, come persone di “seconda classe”.
In un sondaggio della conservatrice Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ), alla domanda "Pensa che la democrazia che abbiamo in Germania sia la migliore forma di governo?", ha risposto in maniera affermativa il 77% a ovest, ma solo il 42% a est, mentre il 23% a est e il 10% a ovest ritiene che esista una "alternativa superiore". Jana Frielinghaus nota su Neues Deutschland  come, nel sondaggio della FAZ, il termine "democrazia" sia bellamente usato quale “sinonimo di parlamentarismo borghese”; e continua: “Persino 30 anni dopo l'annessione della DDR alla RFT”, i tedeschi dell'ovest occupano “più del 90% dei posti nel sistema giudiziario e amministrativo. Nei nuovi Länder, sono dell'ovest tutti i presidenti delle Corti amministrative e dei Tribunali”.
L'attecchire degli slogan della destra a est, viene spesso sbrigativamente spiegato come conseguenza tardiva della "mancanza di libertà" nella DDR; ma non sarebbe fuor di luogo, osserva Frielinghaus, mettere nel conto gli sconvolgimenti economici degli ultimi decenni, primo fra tutti quanto fatto dalla Treuhandanstalt  (Ente per le privatizzazioni nella ex DDR) e le forti discriminazioni su salari, stipendi e pensioni.
Basti pensare che, se solo nei primi due anni dopo l'annessione, a est si erano persi (ufficialmente) oltre un milione di posti di lavoro, per il trasferimento a ovest non solo dei centri di direzione economica e amministrativa, ma delle stesse strutture produttive, oggi le cifre del Bundesagentur für Arbeit  (Ministero del Lavoro) indicano una differenza media di circa due punti nelle percentuali di disoccupazione tra est e ovest. Con un dato ufficiale del 4,6% di disoccupazione a ovest e 6,3% a est, la differenza vede estremi del 2,7% in Baviera e del 5,4% in Sassonia, 5,7% in Brandenburgo, 7,8% a Berlino, o 6,9% nel Mecklenburg-Vorpommern, nel quale ultimo ci sono distretti e circondari con medie del 8,5%: proprio come in Italia.
Un inferno capitalista, insomma: da est a ovest, da sud a nord. Perché meravigliarsi, dunque, se già alle elezioni federali del 2017, a ovest un elettore su otto aveva votato lo xenofobo Alternative für Deutschland, mentre in tutti i Länder annessi nel 1989 lo aveva fatto uno su cinque, dando a AfD una media federale del 12,6% e picchi del 30% in alcuni distretti della Sassonia.
Alle elezioni regionali, AfD ha avuto il 27,5% in Sassonia, il 23,5% in Brandeburgo. E anche lo scorso 27 ottobre, in Turingia, se Die Linke era salita dal 29% del 2014 al 31%, AfD è balzata di colpo dallo 0% al 23,4% decretando il tracollo di CDU (dal 33% al 21,8%) e SPD (da 13% a 8,2%).
Ovunque, AfD punta sullo spauracchio dell'immigrazione, quale causa per cui i tedeschi dell'Est non stanno ancora così bene come era stato loro promesso 30 anni fa.


L'Occidente e la Germania

Naturalmente, non si può riassumere tutto nel tradimento di Gorbačëv, Jakovlev & Co., nel ruolo assegnato dagli artefici della perestrojka al loro “beniamino” Hans Modrow, dimenticando l'opera della CIA, direttamente contro la DDR sin dalla sua fondazione, del lavorio del cosiddetto “bjuro est” della SPD e dei suoi contatti con la SED, come pure delle teorie revisioniste nella stessa DDR, su “alternativa socialista” o “tentativo di socialismo”, ricordati da Ekkehard Lieberam.
A proposito di Gorbačëv, in un'intervista alle Izvestija dello scorso 18 ottobre, l'ex Presidente dell'URSS ribadiva che la “caduta del muro fu un grosso passo sulla strada della libertà. Le conseguenze della caduta del muro e dell'unificazione della Germania sono state positive per l'Europa e il mondo”.
Ecco quanto positive: il 31 gennaio 1990, il Ministro degli esteri della RFT, Hans Dietrich Genscher, dichiara: “Ci siamo accordati per il non allargamento della NATO a est. Ciò non riguarda solo la DDR, che noi non vogliamo conquistare. L’allargamento non ci sarà in generale”.
Sempre nel 1990, il Segretario generale NATO Manfred Wërner dichiara: “siamo pronti a non dislocare truppe NATO fuori del territorio della RFT” e il Segretario di Stato USA, James Baker, giura a Gorbačëv che la “sfera di influenza della NATO non si sposterà di un pollice verso Est”, mentre il Segretario alla difesa Robert McNamara dichiara che “gli USA si impegnano a non espandere mai la NATO a est, se Mosca sarà d’accordo per la riunificazione della Germania”.
Dopo il 1991ogni “promessa” svanisce: in cambio delle “garanzie” occidentali, 380mila soldati sovietici si ritirano dall’Europa orientale; nel 1999 entrano nella NATO Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca; poi nel 2004, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Slovenia e Paesi baltici.
Stalin e la DDR

In varie occasioni, tra il 1949 e il 1952, Stalin aveva parlato dell'unità tedesca, augurando alla DDR “... ulteriori successi nella costruzione di uno Stato tedesco unito, indipendente, democratico, pacifico”, auspicando “una prossima conclusione dell'accordo di pace e il ritiro delle truppe d'occupazione, negli interessi della Germania e della pace in tutto il mondo”. Nell'aprile 1952, in una nota al governo USA, scriveva: “Proprio oggi si decide la questione se la Germania verrà ricostituita come Stato unito, indipendente, pacifico... oppure rimarrà in vigore la divisione della Germania e la minaccia, a ciò connessa, di guerra in Europa”. Il 19 settembre successivo, conversando su vari temi con Chou En-Lai, osservava che Washington non voleva l'unità tedesca, perché ciò avrebbe posto termine al saccheggio USA della Germania.
Stalin, cioè, vedeva l'unità tedesca come garanzia contro ogni revanscismo bellico. Al contrario, proprio a questo miravano Washington e Bruxelles e, nel 1989, raggiungevano l'obiettivo con l'annessione della DDR a una Germania bastione avanzato di USA e NATO; un bastione che però, nel 2019, non è più così ligio ai dettami esterni. Di fronte alla rivalità (per ora, non armata) che oppone oggi USA e Germania, appaiono ancora una volta premonitrici le parole di Stalin: se Chou En-Lai notava come gli USA stessero ricostituendo gli eserciti di RFT e Giappone, sperando di servirsene, “ma quelle armi possono rivolgersi contro di loro”, Stalin conveniva che ciò era del tutto possibile, “addirittura, anche se a capo della Germania andassero nazionalisti o hitleriani”.
“Sono giorni entusiasmanti per noi europei”, scriveva l'Unità  dell'11 novembre 1989, riferendosi a Berlino, Varsavia, Budapest, Sofia, definite melodrammaticamente “Le Bastiglie del 1989”. Se Stalin, congratulandosi con Wilhelm Pieck il 13 ottobre 1949, scriveva che “la fondazione della Repubblica democratica tedesca amante della pace rappresenta un punto di svolta nella storia d'Europa”, quarant'anni dopo, l'Unità  auspicava per il PCI “un impegno comune con le forze del socialismo occidentale per costruire un nuovo ordine in Europa”, per “fare i conti non più soltanto con un modello politico che è franato, ma con un'epoca che si sta aprendo”.
Allora la si indovinava, quell'epoca. Oggi, purtroppo, la si conosce.

 

(*) Dalla rivista nuova unità

 

 

 

News